L’ Associazione LIPEF mette a disposizione dei Tutor DSA dedicati ai bambini e ragazzi con Difficoltà dell’Apprendimento e alle diverse forme di espressione.
Un team di esperti tra cui tutor DSA e docenti preparati con una marcia in più, daranno un aiuto concreto nel poter fare sbocciare ogni ragazzo e renderlo consapevole della sua unicità e talenti.
La nostra socia Mary Bono su occuperà di accogliervi nella nostra grande famiglia LIPEF, per ulteriori informazioni scrivete a :
- merybono@live.it
- lipefeducazione@gmail.com
Non è colpa dei bambini
La legge 8 Ottobre 2010, n 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia, la discalculia, quali difficoltà dell’apprendimento
Di anno in anno si sta registrando un incremento di queste diagnosi. Sicuramente oggi c’è una vera e propria tendenza a schedare tutto ciò che non è in regola con il socialmente accettato. Ormai la medicalizzazione permea ogni aspetto della nostra vita. Con la tendenza a certificare come patologico, anche chi magari ha solo bisogno di più tempo per stare al passo con gli altri. C’è una pericolosa tendenza ad utilizzare lo screening.
Ruolo importante con i bambini in difficoltà è quello dell’insegnante, con molta pazienza, mettendosi in discussione come educatore sensibile e empatico, proponendo esercizi mirati, utilizzando un linguaggio mirato secondo le difficoltà riscontrate, si possono raggiungere gli obiettivi prefissati nella didattica. I bambini non sono robot, ognuno ha il suo ritmo e metodo di apprendimento, la sua situazione familiare ecc…, sta a noi insegnanti aiutare questo percorso affinché il bambino acquisisca le competenze e le sappia mettere in pratica.
Si insiste a ridurre tutto a cause psico-fisiche e non didattiche, ma sono anni che la scuola ha un continuo declino formativo. Tutti i bambini possono avere difficoltà a scuola, chi non ne ha mai avute? Non per questo devono per forza essere classificate in malattie per poi essere catalogati nella società come possessori di ”diversità”.
Perché tutti questi problemi?
I problemi come abbiamo visto possono essere anche didattici ma sicuramente ci sono altri punti di vista da analizzare, visto il continuo salire il numero di bambini e ragazzi con problematiche.
L’uomo più si discosta dalla Natura più si ritrova in una situazione di disequilibrio e oggi viviamo in un mondo sempre più artificiale. I bambini giocavano indisturbati per le piazze, oggi passano il loro tempo al chiuso davanti alla TV o ai telefoni, mangiano cibi (che in realtà NON nutrono), pieni di chimica, più vengono sottoposti a dosi pesanti di vaccini, di cui basta prendere un bugiardino e leggere gli adiuvanti che vengono utilizzati per potenziare la risposta al sistema immunitario, come l’idrossido d’Alluminio, noto Neurotossico.
”Genitori siate voi i responsabili in tutto della vita dei vostri figli, non delegate agli altri, state attenti a ciò che mettete nel piatto, attenzione all’uso eccessivo dei apparecchi elettronici, vivete il più possibile secondo Natura”