Vai al contenuto
Home » Blog » Laboratorio Nella Natura

Laboratorio Nella Natura

  • di
laboratorio nella natura

Laboratorio nella Natura

Il mese di Novembre, cari genitori lo dedichiamo al ”Laboratorio nella Natura” condurremo i bambini ad imparare insieme a voi il rispetto per essa, ad accudire una piantina, far      nascere un seme.

Questo per continuare da un altro punto di vista il tema sull’ Alimentazione, che abbiamo trattato.

Avete mai provato la soddisfazione di portare in tavola qualcosa che avete coltivato con le vostre cure e attenzioni, è una grande ‘’ricchezza’’, sapete cosa mangiate e come lo avete prodotto.     Ritagliatevi con i vostri  bambini una finestra di natura , anche un semplice vaso può darvi soddisfazione.

L’Orto a Novembre

Nel mese di Novembre le giornate si accorciano e il freddo comincia a farsi sentire.  Nell’ orto c’è comunque grande vita, per chi ha la fortuna di averne uno, ma basta anche un balcone o terrazzo. Gioverà alle nostre  tavole e arricchirà la dieta di qualcosa di appena colto con il suo corollario integro di vitamine e sali minerali. In questo periodo, si possono seminare vari ortaggi, nella semina autunnale si può scegliere tra; carote, rucola, ravanello, spinacio, ceci e lenticchie, piselli, radicchio, valeriana, (conosciuta anche con il nome valerianella, dolcetta o songino), particolarmente resistente al freddo e le immancabili fave che a Maggio verranno raccolte per fare il classico abbinamento, fave e pecorino tipico della zona laziale di Roma.

laboratorio nella natura

Come coltiviamo il nostro orto

(I nostri ragazzi al lavoro nell’orto)

 

Il nostro orto ideale dovrebbe essere coltivato senza chimica, ricercando l’equilibrio perfetto con la natura che ci circonda in modo da non avere troppi problemi con malattie fungine, afidi ecc…Un metodo ideale per piccole e medie superfici, per chi non possiede attrezzature che permette di coltivare senza eccessiva fatica e risparmiare sulle annaffiature è ricoprire la terra con circa 20 cm di fieno (pacciamatura), che va rimesso man mano che si decompone. Prima di stendere il fieno, se è presente l’erba alta bisogna schiacciarla, se ci sono piante particolarmente coriacee vanno tagliate alla base.

Se il fieno è troppo compattato bisogna sbriciolarlo, si può coprire la terra in qualsiasi momento dell’ anno, ciò fa in modo di creare l’ humus fondamentale per la fertilità del terreno. Per mettere le piantine basta fare una buchetta tra il fieno e scavare un po’ il terreno, mettere la piantina, rincalzare con il terreno e annaffiare. Per fare la semina diretta in campo basta fare dei solchi in cui spostiamo il fieno fino a trovare il terreno, smuovere un po ‘il terreno, ricoprire i semi e annaffiare, pian piano che crescono le piantine accostare il fieno. Controllare soprattutto in Estate se le piantine hanno bisogno di acqua e controllare lo spessore del fieno che non scenda sotto i 20cm.

Andiamo nell’orto cercando di imparare a guardare le nostre piante, capiremo ciò di cui hanno bisogno (esempio : acqua, luce, ecc..) stare con i vostri bambini nella natura, insegnategli ad accudire una piantina, imparando così il rispetto per la Natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *