Vai al contenuto
Home » Blog » Alimentazione Naturale

Alimentazione Naturale

  • di
alimentazione naturale

 

Nel mese di Ottobre la nostra associazione LIPEF,  tratterà  assieme a voi genitori un tema importante ossia l’alimentazione naturale, qui vi proponiamo un approfondimento nel nostro blog , buona lettura!

 

 

 

 

(i nostri bambini che lavorano l’impasto per la pizza e il risultato finale)

 

L’industria alimentare 

 

Il costante abbassamento della qualità nutrizionale dei prodotti alimentari, fornita dalle industrie alimentari, sta portando ad un incremento della nutrizione negativa, cioè priva di sostanze veramente nutritive e di micro-elementi, con il conseguente aumento di tutte le malattie. Le nuove scienze dell’epigenetica dimostrano che le sostanze assimilate attraverso il cibo, influiscono anche sull’espressione genica, attivando o disattivando i geni del nostro DNA, possono quindi determinare lo stato di salute o di malattia, è quindi importante avere un’alimentazione lontana dai prodotti industriali. E’ consigliato cercare di auto-prodursi le merende dei nostri bambini conoscendo la qualità degli ingredienti, e per chi ha la possibilità di mettere su un proprio orto (clicca qui per saperne di più).

 

L’industria alimentare è abilissima nel presentare i suoi prodotti come genuini, anche se non lo sono affatto.Per evitare di acquistare cibo di scarsa qualità l’etichetta ci viene d’aiuto anche se decifrare alcuni termini non è facilissimo.

 

Gli additivi nei cibi 

 

Nella gran parte dei cibi prodotti industriali vi è un ampio uso degli additivi ossia sostanze aggiunte per : 

 

  • prolungare la conservazione, 
  • esaltare il sapore,
  •  il colore,
  • la consistenza ecc…

 

I codici alfanumerici presenti nelle etichette che iniziano per E (Europa) seguita da tre cifre sono additivi autorizzati dall’ Unione Europea : 

 

  • coloranti : da E100 a E180 (attenzione)
  • conservanti antimicrobici 
  • antiossidanti acidi
  • regolatori di acidità
  • addensanti, gelificanti, stabilizzanti, emulsionanti 
  • esaltatore del gusto, aromi, ecc….

 

I coloranti artificiali

 

Da sapere per i genitori :

  • alcuni studi hanno ipotizzato che l’iperattività correlata ai disturbi dell’apprendimento potesse essere scaturita dai coloranti artificiali, alcuni si sospetta essere la causa dell’abbassamento del QI (quoziente intellettivo).
  • I coloranti artificiali sono tra gli additivi più utilizzati proprio nei prodotti dolciari destinati ai bambini (merendine, biscotti, gelati, snack, bibite….).

 

Quindi genitori prestate la massima attenzione alle etichette, i coloranti vengono classificati (da E100 a E180), meglio dare ai vostri bambini un bel frutto o un succo fatto in casa di arancio, melograno ecc…, abituiamo i nostri bambini ad avere cura di quello che mangiano, avranno così anche una salute migliore (la salute anche se nessuno ce lo ricorda si costruisce con il giusto stile di vita e le giuste scelte alimentari.)

 

Bisogna prestare molta attenzione visto che i coloranti influiscono negativamente sull’attività e l’attenzione dei bambini, la soluzione sarebbe di non usare affatto prodotti con coloranti, che servono solo a rendere più attraente il prodotto giocando sulla psiche e sulla sfera emotiva del consumatore. L’effetto tossico correlato alla assunzione quotidiana dei coloranti, non viene mai considerato l’accumulo giornaliero e quindi l’assunzione di altri concomitanti additivi immancabili nei prodotti industriali.

 

alimentazione naturale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *